LA MIA FOTO VALE ED È MIA: COMUNICATO SUL BANDO DELL’ASSESSORATO AL TURISMO DELLA REGIONE SICILIA

di Redazione

L’iniziativa dell’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia di lanciare un bando per la raccolta di materiale fotografico ad un prezzo scandalosamente basso e con la clausola capestro della cessione totale e perpetua delle royalties da parte degli autori delle foto è nei fatti un attacco alla dignità ed ai diritti di tutti i fotografi siciliani.

Da tempo ormai la professione fotografica è oggetto di una costante erosione delle sue prerogative, negli ultimi anni la nobile arte fotografica è stata volgarizzata, banalizzata e ridotta alla stregua di un “hobby”. Elemento cardine di questo dissolvimento della figura professionale del fotografo è stato il disconoscimento dell’esistenza stessa del diritto alla dignità e al giusto guadagno degli operatori professionali dell’immagine. 

L’uso sempre più massivo di figure non professionali in tutti i settori dove la fotografia è elemento centrale del raggiungimento di scopi commerciali (dall’editoria alla stampa e al turismo, dalla pubblicità alla fotografia commerciale e cerimoniale) ha determinato una gravissima distorsione del mercato, la fotografia sembra essere l’unico settore dove l’abusivismo anziché essere perseguito è apertamente incentivato creando una pesante arma di ricatto nei confronti dei professionisti che si trovano a dover competere in uno stato di oggettiva concorrenza sleale. A questo va aggiunto il pressoché totale disprezzo da parte delle testate giornalistiche del diritto di citazione dell’autore delle foto utilizzate, immagini spesso carpite dai social senza corrispondere alcun compenso all’autore, le conquiste che i fotoreporter hanno compiuto negli anni scorsi a tutela degli stessi sono state ormai quasi del tutto cancellate. 

In questo quadro l’incredibile uscita della Regione Sicilia risulta essere particolarmente grave per due ordini di ragioni, la prima è la pretesa di valutazione miserabile del valore economico del nostro lavoro e la negazione del diritto di mantenere la proprietà delle nostre opere, in cambio di una cifra ridicola l’autore è escluso a vita da tutti i possibili benefici (economici e non) derivanti dallo sfruttamento del frutto del suo talento; la seconda è che con questa mossa la Regione Sicilia si arroga di fatto il diritto di agire come un’agenzia fotografica, costituendo un archivio (una banca immagini) che può potenzialmente essere utilizzato per fornire immagini all’industria del turismo, all’editoria ed alla stampa, sottraendo in questo modo possibilità di lavoro e di guadagno ai fotografi professionisti che già versano in gravi difficoltà. 

Ai Fotografi Siciliani diciamo che è venuto il momento di muoversi ed in fretta onde evitare la progressiva sostituzione dei professionisti con i fotografi della domenica. Cominciamo col non fornire immagini per questa vergognosa quanto ingiusta iniziativa, ma è divenuta urgentissima la necessità della costituzione di una struttura di rappresentanza di tutti i fotografi in grado di pianificare e mettere in atto una strategia per la sopravvivenza ed il rilancio della nostra gloriosa tradizione professionale.

Alla Regione Sicilia chiediamo di rinunciare al tentativo di spoliazione dei fotografi dei loro diritti sanciti dalla legge sul diritto d’autore, peraltro da rivedere, e di limitarsi a raccogliere immagini esclusivamente per il raggiungimento degli scopi istituzionali propri di un ente pubblico, senza ingerire pesantemente nel mercato delle immagini fotografiche, togliendo ossigeno agli operatori del settore già in affanno a causa del crollo della richiesta di prestazioni determinata dall’emergenza Covid. Ciò anche in considerazione delle Direttive europee in materia di libertà di mercato e di iniziativa privata nonché di non ingerenza economica del pubblico nel settore privato.

Angelo Di Giorgio

Presidente Gerta Human Reports

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...