Vittoria! Tutte le migranti e tutti i migranti sono scesi dalle navi Fermiamo i crimini contro l’umanità, non le navi umanitarie! Al porto di Catania, due navi, cariche di naufraghi, bloccate per troppo tempo al largo delle coste italiane, sono arrivate con centinaia di persone stremate e in pessime condizioni nella nostra città.  Invece di fare scendere tutti i naufraghi e […]

di Nawal Soufi Mar Mediterraneo, novembre 2022 Onde altissime sommergono circa 500 persone. Bambini bevono acqua di mare, una donna siriana mi contatta due giorni fa per darmi la posizione, cade la linea. Mi richiama un giovane siriano, il cellulare satellitare è senza credito. Per fortuna c’è un secondo cellulare dal quale posso ricavare la […]

Comunicato e foto di Assemblea Permanente Spedalieri Catania, martedì 8 novembre 2022 Lo Spedalieri è in stato di agitazione!  Noi studentesse e studenti del liceo Spedalieri di Catania assistiamo inorriditi all’inumano trattamento riservato dal governo del nostro Paese ai naufraghi portati in salvo dalle navi Humanity 1 e Geo Barents.  Ciò che sta avvenendo al […]

di Suor Enza Guccione Decine di migliaia di abitazioni sono finite sott’acqua in Nigeria. Le inondazioni hanno messo in ginocchio le comunità più povere, come quelle del villaggio di Igbedor, situato su un’isola in mezzo al fiume Niger, nel sud-est del Paese. Qui opera da oltre 15 anni Enza Guccione, missionaria di origine palermitane, che […]

#MahaAmini #IranRevolution2022 Riprese e montaggio di Davide Casella Catania, piazza Stesicoro – venerdì 7 ottobre 2022 Manifestazione promossa da Amnesty International. Intervista a Sergio Vittorio Scuderi (Vice Responsabile Circoscrizione Sicilia Amnesty International Italia). FIRMA L’APPELLO “IRAN: PROTEGGERE IL DIRITTO DI PROTESTA” sul sito di AMNESTY INTERNATIONAL ITALIA Il 13 settembre 2022, la donna curda iraniana […]

Foto di Suor Enza Guccione Video di Suor Enza Guccione, montaggio Davide Casella Link video di Africa Rivista Igbedor (Anambra State, Nigeria), settembre-ottobre 2022 Decine di migliaia di abitazioni sono finite sott’acqua in Nigeria. Le inondazioni hanno messo in ginocchio le comunità più povere, come quelle del villaggio di Igbedor, situato su un’isola in mezzo […]

Foto di Stefania Mazzone Piazza Stesicoro, Catania – venerdì 7 ottobre 2022 ore 19:15 Manifestazione di Amnesty International “DONNE, VITA, LIBERTÀ. Manifestazione in solidarietà con le donne iraniane”. Piazza Stesicoro, Catania – sabato 8 ottobre 2022 ore 17:30 Manifestazione di Femministorie, UDI CT, Governo di Lei, Rete Restiamo Umani-Incontriamoci, Antimafia e legalità “IN TUTTO IL […]

AMNESTY INTERNATIONAL Piazza Politeama, Palermo – venerdì 7 ottobre 2022 ore 19:00 Piazza Stesicoro, Catania – venerdì 7 ottobre 2022 ore 19:15 Scendi in piazza e partecipa alla mobilitazione in sostegno delle donne e del popolo iraniano 🗓 Venerdì 7 ottobre  📍 19.00 – Piazza Politeama | #Palermo📍19:15 – Piazza Stesicoro | #Catania Dal sito Amnesty International […]

Aperta a studenti di dottorato, laurea specialistica, laurea triennale, studiosi Linguaglossa, 8/10 settembre 2022 Quando la guerra ha l’ambizione costitutiva di utilizzare il criterio dell’efficacia per costruire un diverso ordine mondiale, il principio di legalità internazionale entra in crisi e con esso la politica stessa del conflitto. Concetti chiave della tradizione culturale occidentale quali sovranità, […]

Venerdì 24 giugno, alle ore 18:00, inaugurazione ufficiale – presso il Convento di Santa Maria di Gesù a Mazzarino – della quadriennale “Radical She” promossa dalla Farm Cultural Park su iniziativa del Ministero della Cultura.  “Comizi d’amore dimensione di genere, agire affettivo e vissuto nei luoghi” è il titolo della mostra curata da Carlo Colloca, docente […]

Comunicato stampa di Croce Rossa Italiana – Comitato di Catania Foto di Davide Casella Sabato 18 giugno 2022, alle ore 10, vi sarà presso il Cimitero Monumentale di Catania il posizionamento delle lapidi intitolate a tre migranti, deceduti durante la traversata del Mediterraneo e sepolti come sconosciuti, per i quali è stato ottenuto il provvedimento […]

Si svolgerà il prossimo giovedì 16 giugno alle ore 11.30 presso c.da Magní a Ragusa, la conferenza stampa di presentazione del progetto “Nuove Radici: coltiviamo diritti”.  Saranno presenti S.E. rev. il Vescovo mons. Giuseppe La Placa, S.E. Giuseppe Ranieri Prefetto di Ragusa, Giusy Agnello Questore di Ragusa, Michela Bongiorno Dirigente dell’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione […]

di Mariagrazia “Chicca” Moncada Chiesa Santa Sofia, Roma – Giovedì 3 marzo 2022 Alla chiesa di Santa Sofia a Roma, sede centrale della Chiesa della Comunità Ucraina in Italia (via Boccea, 478), c’è molta fretta. Il flusso degli aiuti che arrivano dagli Italiani, ma anche dagli Ucraini stessi e da altre comunità (come ad esempio […]

Interviste di Stefania Mazzone Riprese, montaggio video e foto di Davide Casella Dipartimento Regionale della Protezione Civile – San Giovanni La Punta (Catania) Mercoledì 9 marzo 2022 Preparazione per la partenza del carico di aiuti per la popolazione ucraina vittima dell’aggressione russa. Il tir trasporterà anche le donazioni raccolte da Gerta Human Reports. Interventi di: […]

Acireale (Catania, Italia) – domenica 27 febbraio 2022 Manifestazione in favore del popolo ucraino e contro l’invasione militare russa. Stop alla guerra! Intervista e riprese video: Andre Shnaider Montaggio: Davide Casella © Gerta Human Reports 2022

Nessun copyright per le partigiane e i partigiani. Comunicato stampa della FIAP – Federazione Italiana Associazioni Partigiane 𝗖𝗲𝗹𝗲𝗯𝗿𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝟮𝟱 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲, 𝗶𝗹 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗮𝗻𝘁𝗮𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝘀𝗶𝗺𝗼 𝗮𝗻𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗟𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗮, 𝗱𝗮𝗹 𝗻𝗮𝘇𝗶𝗳𝗮𝘀𝗰𝗶𝘀𝗺𝗼, 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗾𝘂𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿𝗱𝘂𝘁𝗲 𝗟𝗶𝗯𝗲𝗿𝘁𝗮̀ 𝗮𝘁𝘁𝗿𝗮𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗹𝗮 𝗥𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮. La Resistenza è stato un gigantesco fenomeno di disobbedienza civile in nome di ideali superiori […]

di Sergio Attanasio English A short series on Romani, Tzigani, Turkmen and Azeri people in Chișinău, Moldova displaced from Ukraine by the Russian military invasion – April 2022. The current war in Ukraine has confirmed that some refugees are more refugees that others. As reported at the Polish border, Africans, Syrians, Afghans and Indians living […]

Io sono una persona. Non sono una fotografa. Sono una persona che fotografa. La fotografia è una parte di me. Letizia Battaglia di Redazione foto di Angelo Di Giorgio Ogni parola aggiunta, è assolutamente inutile. Grazie Letizia, per il tuo impegno, la tua missione, la tua passione. Sarai sempre riferimento per tutti noi del collettivo […]

ITALIANO Concorso fotografico “Comizi d’amore. Dimensione di genere, agire affettivo e vissuto nei luoghi” Invia uno scatto che reinterpreti secondo la tua prospettiva il celebre scatto di Vivian Maier qui riprodotto, entro l’1 maggio 2022, mailto: gertahumanreports2020@gmail.com (indicare nome, cognome, città). Gli scatti selezionati saranno pubblicati e inclusi nella mostra “Comizi d’amore. Dimensione di genere, agire affettivo e vissuto nei luoghi” (24 […]

PACIFISMO REAZIONARIO: ENTROPIA DELL’EQUILIBRIO GEOPOLITICO. di Redazione grafica di Davide Casella Ecco: ci sono due forze nel mondo – l’entropia e l’energia. Una, porta alla pace beata, all’equilibrio felice; l’altra, alla distruzione dell’equilibrio, al movimento perpetuo e tormentoso. Evgenij Zamjatin – Noi 1921 L’esordio di questo articolo è estremamente semplice, per nulla complesso: sappiamo da che […]

Ѐ partito questa mattina, da Messina, il convoglio umanitario che raggiungerà il confine ucraino. Lo scopo della missione sarà quello di portare aiuti e beni di prima necessità per la popolazione ucraina colpita dall’aggressione bellica russa e rientrare in Italia con donne, mamme, bambine e bambini in fuga dalla guerra. Alla missione partecipano le associazioni […]

“Mamma ma che Crimea, sono in Ucraina, qui c’è una guerra. Bombardiamo anche i civili. Ci chiamano fascisti mamma, è così difficile, ho paura…” [Ultimo messaggio di un giovane soldato russo, morto per una guerra non sua…] Gerta Human Reports sostiene il POPOLO UCRAINO CHE RESISTE E IL POPOLO RUSSO CHE SI RIBELLA, senza se […]

PRESENTAZIONE DEL LIBRO «LA “FASCIA TRASFORMATA” DEL RAGUSANO. Diritti del lavoratori, migranti, agromafie e salute pubblica» (Sicilia Punto L Edizioni, Catania 2021). Domani VENERDÌ 25 GIUGNO 2021, ORE 18:30, c/o BOLLO Donnafugata drink office. Il volume è stato realizzato grazie al coordinamento della Federazione del Sociale USB Ragusa che ha raccolto diciannove saggi di autori […]

di Sergio Attanasio Beirut, April/May 2021 From a certain perspective, Lebanon sums up Middle Eastern dynamics and problems. From another point of view, the Lebanese civil war did not end with the Taif accords. The general amnesty given to former militias’ leaders and combatants did not put an end to hostilities between factions and sects, […]

di Giulia Caruso “Tutte le cose eternamente ritornano e noi con esse”. Così parlava Zarathustra, così scriveva Nietzsche fornendoci gli strumenti per comprendere e riflettere su una visione ciclica del tempo e della storia. Ed è alla luce del mito dell’eterno ritorno, ritorno non dell’eguale ma del differente in quanto essere-in-costante divenire, che ripensiamo ai […]

di Sergio Attanasio The destinies of Lebanon, Palestine and Israel seem so closely linked that thinking about the vicissitudes of the Crusades, and the Crusader Christian kingdoms, is almost automatic. Although the Nakba (Catastrophe) displaced more than 700,000 Palestinians (about the Arab population of pre-war Palestine) and scattered refugees throughout the Arab world, Lebanon more […]

di Redazione Questa è la posizione imbarazzante che occupa la democratica e occidentale Italia, nel mondo. Questo è quanto emerge dall’annuale World Press Freedom Index di Reporters Sans Frontières. La LIBERTÀ DI STAMPA E D’INFORMAZIONE è in pericolo: gli stati perpetrano restrizioni e violenze che attaccano, manipolano e censurano il lavoro di giornalisti, fotoreporter e […]

Articolo di Aneta Wielgosz Foto di Redazione A ottobre del 2020 la Corte costituzionale ha stabilito che l’aborto, già illegale in Polonia dal 1993 (a parte tre eccezioni), sarebbe diventato illegale anche nel caso di malformazione del feto. Per tre mesi siamo stat* in strada, ci hanno arestat*, rott* le braccia, chiamat* per gli interrogatori […]

Testimony collected by Józefina Plesner Photo by Olivia Masoja Photos by Aneta Wielgosz On Thursday the 29th of January I participated in the Women’s Strike in Warsaw. At first the protest went smoothly but then the police began arresting people. They wouldn’t tell anyone where they were taking them. We decided we were going to […]

di Redazione Continuerà domani, a Vittoria, la lotta dei lavoratori agricoli. La tragica morte di Fodi, giovane compagno di lavoro del Mali, travolto ed ucciso da un’auto pirata mentre si recava nei campi, ha dato vita ad un movimento di lotta deciso a rivendicare i propri diritti, denunciando ogni vergognoso schiavismo che attanaglia il made […]

di Sergio Attanasio La Sicilia è proprio come la raccontano i suoi figli e padri, terra amata e addolorata; bagnata dal sole e dalle stelle; fuoco e fiamme che fuoriuscendo dall’Etna rendono aride l’aria e la tradizione, così ben custodite, entrambe, in chiese, palazzi nobiliari, sale d’attesa di uffici comunali e putie. Quel che sembra certo […]

Riportiamo l’articolo pubblicato martedì 2 febbraio 2021 da “Ialmo.it“. Tanta rabbia e sconforto: questa volta la vittima è un giovane ragazzo del Mali, Djaanka Fodye, travolto da un’auto pirata mentre si recava in bici al lavoro, nei campi della fascia trasformata del ragusano. Di poche ore fa la notizia che una donna di 63 anni si […]

di Davide Blotta A cura di UTR – Ecologia Politica Bologna Parco della Montagnola, Bologna (Italia) 25 settembre – xx ottobre 2020 La prevaricazione del capitalismo sulla vita, umana e non, é la contraddizione più lampante di un sistema nocivo, insostenibile e mortifero, che si basa sullo sfruttamento totale, fino a prosciugarle, delle risorse presenti […]

di Angelo Di Giorgio Quando su Facebook qualche giorno fa mi sono trovato all’improvviso davanti la locandina del film “Minamata“, dedicato alla meravigliosa epopea di Eugene W. Smith, sono stato travolto da una fortissima emozione. Il post era di Alessandro, giovane fotografo che ho il piacere di annoverare fra i miei collaboratori. Alla mia reazione […]

Riprese e montaggio di Carlo Arcidiacono Regia di Stefania Mazzone Segreteria di produzione di Davide Casella Catania, Giornata della Memoria, 27 gennaio 2021 La Catania ebraica, le leggi razziali, la Shoah. Raccontata dal prof. Giuseppe Speciale (Unict), dalla prof.ssa Stefania Mazzone (Unict) e dal dott. Andrea Cerra (Unict). Il video è stato inserito nel programma […]

di Davide Blotta Bologna, dicembre 2020 Sono passati dieci mesi dal primo lockdown in Italia. Le vacanze invernali si avvicinano, a singhiozzi si intravedono possibilità. Qualche serranda ora apre, domani chiuderà, e poi riaprirà, forse, ancora. Bologna è da qualche giorno la città dalla qualità di vita più alta nel territorio italiano. A questo riconoscimento sembra contribuire, […]

di Stefano Villani* Washington DC, mercoledì 20 gennaio 2021 Dopo l’assalto al Congresso del 6 gennaio il centro di Washington DC è stato recintato con barriere di metallo e blocchi di cemento. Si tratta di un’area molto ampia che si estende per alcuni blocchi a nord e a sud del National Mall, l’ampia striscia di […]

Articolo di Silvia Dizzia Foto di Carlo Arcidiacono Siamo in tempo di pandemia e a soffrire siamo in tanti. Qualcuno, nei mesi passati, per descrivere le sensazioni di questo periodo ha utilizzato diverse espressioni come “siamo in guerra”, “siamo in una dittatura”, “siamo tutti nella stessa barca”. Espressioni – tutte! – che racchiudono i vari […]

di Pier Raffaele Platania Noto, aprile/maggio 2020 Nel periodo del primo lockdown ho chiesto un permesso alle autoritàcompetenti del comune in cui vivo, per poter realizzare delleimmagini che documentassero la totale assenza di persone dal centrocittadino del comune di Noto. Ho realizzato gli scatti nel periodocompreso tra il 18 aprile e il 1° maggio; queste […]

di Angelo Di Giorgio grafica di Davide Casella Letizia Battaglia è una tra le più grandi fotografe contemporanee, la sua storia professionale e personale è caratterizzata da un grande rigore morale, una donna che ha saputo imporsi in un mondo, quello della fotografia, dove, come in molti altri campi, le donne trovano forti difficoltà ad […]

di Davide Blotta La Francia ha un problema con la polizia. Già da molto tempo i corpi speciali Brav, Brav-M, Bac, hanno sostituito la Gendermerie, i CRS e la Police nationale nella gestione dell’ordine pubblico. Questi corpi sono stati creati per azioni specializzate, anti terrorismo, servizi speciali. Dopo qualche tempo si è provato ad impiegarli […]

di Andrea Gentile Vittoria, domenica 8 novembre 2020 Il settimo giorno dopo l’istituzione della “zona rossa”, tutti i vittoriesi attendono di conoscere se il provvedimento verrà prorogato e le misure di emergenza straordinarie continueranno. Durante la settimana di tribolazione, la presidenza del consiglio dei ministri ha decretato quattro regioni (Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta e Calabria) […]

Articolo di Davide Casella Foto di Stefania Mazzone Foto di Elisa Bandini Oggi si celebra la Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Ogni anno, il 20 novembre, si ricorda l’approvazione della Dichiarazione Universale dei Diritti del Fanciullo da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (1959). Il 20 novembre del 1989, la Dichiarazione fu […]

di Davide Blotta Haus der StatistikOtto-Braun-Straße 70-72, Berlin (Germany)November 7-28, 2020 La mostra è una partecipazione internazionale sull’invisibilizzazione del lavoro digitale. Il Collettivo di ricerca Into the Black Box ha scelto di portare un lavoro su Amazon, come progetto di “cartografia partecipata”. All’interno della partecipazione collettiva, Davide Blotta (Gerta Human Reports) ha presentato un reportage […]

Tunisia, la rivoluzione è proprio finita  Gli scontri di lunedì rendono definitiva la frattura tra società civile e governo provvisorio. Quella che è considerata la “più riuscita” delle rivolte arabe del 2011, mostra il lato oscuro del nuovo regime Articolo di Annamaria Rivera* Foto di Domenico Epaminonda [Articolo pubblicato su pane-rose.it, https://www.pane-rose.it/files/index.php?c3:o33412%5D Roma, 11 aprile […]

Riportiamo l’articolo di Carmelo Riccotti La Rocca pubblicato su “La Sicilia” odierna. La denuncia di Michele Mililli mette in risalto la drammatica situazione dei lavoratori stranieri tra Vittoria e Marina di Acate, “invisibili” nuovamente colpiti dalle ultime restrizioni in vigore per arginare la pandemia in corso.

Riprese e montaggio di Carlo Arcidiacono Le prime proteste contro il DPCM delle nuove misure anticovid del governo Conte sono iniziate anche a Catania. Gli scontri, questa volta, hanno visto coinvolti i due gruppi principali delle due anime – forse – diverse della manifestazione. In via Etnea, infatti, bombe carta, fumogeni e bottiglie sono state […]

Catania, domenica 25 ottobre 2020 Articolo di Angelo DI Giorgio Foto di Angelo Di Giorgio Foto di Carlo Arcidiacono Foto di Sergio Alessio Attanasio Ricostruiamo in modo obbiettivo e aderente ai fatti quanto avvenuto la sera di domenica 25 davanti alla prefettura di Catania. Innanzitutto una domanda sorge spontanea sul meccanismo di sicurezza messo in […]

di Sergio Attanasio The small Italian island of Lampedusa has two faces. Accordingly, the first one concerns wintertime: fishing, heavy winds, and empty beaches. The second concerns mass tourism, overbooked fish restaurants and boat parties. What do these two sides have in common? The answer is simple as it goes: migratory crisis  Even if cold […]

VENERDÌ 7 AGOSTO 2020 di Carlo Arcidiacono Cala Pisana Sono le 14 di venerdì 7 agosto. L’isola è stracolma di turisti, le spiagge affollate e la connessione internet mobile ancora guasta. Sembra che la riparino in giornata. Cerco per l’ennesima volta una connessione wi-fi per controllare la posizione della nave Azzurra. L’ultima posizione nota è […]

GIOVEDÌ 6 AGOSTO 2020 di Carlo Arcidiacono Sofia, Stefania e Fernando Sono tre volontari del “Comitato Tre Ottobre”. Provenienti da percorsi formativi diversi, hanno risposto tutti e tre alla call riguardante la ricerca di volontari per l’accoglienza dei fruitori del Museo della Fiducia e del Dialogo per il Mediterraneo di Lampedusa. Museo che ospita al suo […]

Articolo di Sergio Attanasio Foto di Lynn Kseibi Here the 1993 comes and the American Lebanese poet Kahlil Gibran publishes the second part of his “the Prophet”, a book of prose poetry fables. This second part “The Garden of the Prophet” enshrines the infamous poem “Pity the Nation” – manifesto against the corruption of soul […]

MERCOLEDÌ 5 AGOSTO 2020 di Carlo Arcidiacono Nave Azzurra Ore 8 del mattino. Due turisti si dirigono verso la spiaggia a testa bassa, non c’è spazio per pensare che sulla GNV Azzurra, all’orizzonte, ci sono 400 persone che sognano l’Europa. È arrivata la nave Azzurra di GNV, destinata alla quarantena dei migranti. Approdata al molo di […]

MARTEDÌ 4 AGOSTO 2020 di Carlo Arcidiacono È il primo giorno su quest’isola che da qualche settimana vede costantemente l’arrivo di piccoli gruppi di migranti. Ieri 8 sbarchi che incrementano il numero dei migranti già presenti sull’isola di 200, superando così i mille migranti.Lampedusa porta d’Europa, punto più a sud dell’Italia e approdo millenario di popolazioni […]

Articolo di Marco Sferrazzo Foto di Massimo Gibilaro Se ci fosse da indicare un luogo colmo di culture, pieno di “possibilità”, meglio servito da servizi pubblici, questo sarebbe sicuramente la città di Londra. Dando un primo sguardo a quello che sono i lati positivi della capitale del Regno non si avrebbe di certo alcuna difficoltà […]

Foto di Federico Paradossi Sabato 17 dicembre 2011, migliaia i cittadini che hanno partecipato al corteo antirazzista per le vie di Firenze. Antirazzisti e antifascisti hanno protestato uniti con la Comunità senegalese che piange due fratelli della città, Mor Diop e Modou Samb. A violare la vita dell’intera comunità è stata la follia fascista di […]

di Mariagrazia “Chicca” Moncada Nairobi, capitale del kenya, viene considerata una ricca città africana, luogo di transito per i turisti di tutto il mondo diretti a godersi i safari africani. Ma Nairobi non è una città ricca, è una città composta prevalentemente da slums (baraccopoli) che vivono in una specie di purgatorio dove le condizioni di vita […]

DALLA MANIFESTAZIONE DEL CAPOLUOGO PIEMONTESE DI SABATO 11 LUGLIO 2020 di Davide Blotta Anche Torino si unisce alle manifestazioni della chiamata transterritoriale “Marciona” in vista delle giornate del Pride indette nelle principali città italiane.  La camminata lenta parte da Piazza Castello e raccoglie tra le 500 e le 600 persone. Sul posto giungono i carri […]

STRAORDINARIA CONVERSAZIONE CON PAOLO “PACHINO” ANDOLINA, COMBATTENTE SICILIANO PER LA CAUSA KURDA E CONTRO L’ISIS NEL KURDISTAN SIRIANO. Intervista di Davide Casella e Stefania Mazzone Com’è la situazione attualmente nel Kurdistan? Attualmente il Kurdistan è una regione divisa tra quattro stati: Turchia, Siria, Iran, Iraq. Ovviamente, in tutti e quattro gli Stati la repressione è […]

Articolo di Carmelo Riccotti La Rocca Foto di Michele Mililli C’è in atto una vera e propria compravendita di contratti di lavoro “venduti” dai datori per consentire agli stranieri di ottenere le regolarizzazioni. A denunciarlo è il coordinamento lavoratori agricoli dell’USB di Ragusa, rappresentato da Michele Mililli il quale, confermando il flop della misura contenuta […]

di Davide Blotta Sabato 27 Giugno, nonostante l’afa e il caldo torrido delle prime ore del pomeriggio, migliaia di persone hanno ballato, sfilato, manifestato le libertà LGBTQIA+. B-side pride, in contrasto alla chiamata istituzionale del 28, ha voluto anticipare e organizzare una chiamata autonoma: “Il transfemminismo è critica della realtà”.  Tra le organizzazioni ricordiamo B-side, collettivo la […]

di Luigi Recupero Dall’inizio di marzo, quando iniziavano in Brasile le prime misure di lockdown, i sostenitori di Bolsonaro, contravvenendo alle indicazioni dei governatori e dello stesso Ministero della Salute, si sono regolarmente riuniti tutte le domeniche di fronte al palazzo di Planalto, sede della presidenza della repubblica federale. In quelle occasioni, Bolsonaro si presentava […]

Articolo di Andrea Giuseppe Cerra Foto di Davide Casella In occasione del seminario permanente di studi ‘Le migrazioni e la città: il sapere agito’, organizzato dalla cattedra di Storia delle Dottrine politiche della prof.ssa Stefania Mazzone, tenutosi a Catania lunedì 20 gennaio, ha partecipato al tavolo dei lavori il presidente della Federazione Internazionale della Croce […]

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2020, cronaca delle richieste e delle speranze di chi, stanziale o nomade, vive sull’isola dell’accoglienza, al centro del Mediterraneo. Articolo di Silvia Dizzia Foto di Lisa Zambuto Bruciano le barche a Lampedusa. Le carrette come definite da qualcuno. Eppure quelle barche rappresentano il passaggio, il transito, il viaggio […]

di Davide Blotta Venerdì 12 Giugno Labàs e Saperi naviganti hanno deposto sotto Palazzo d’Accursio, sede del municipio di Bologna, un maxi striscione con i volti di Patrick Zaky e Giulio Regeni: “ Rivogliamo Patrick in città”. Patrick Zaky, studente di Gender Studies presso l’Università di Bologna, è stato arrestato  lo scorso 7 Febbraio all’Aeroporto del Cairo […]

di Angelo Di Giorgio Catoni penosi, anche censori, appartenenti all’olimpo del giornalismo italiano fanno a gara nel ricoprire di insulti gli autori, presumibilmente giovani del movimento Black Lives Matter, che hanno compiuto un atto dimostrativo contro la statua di Indro Montanelli. Due cose colpiscono in questo coro di uomini “per bene”, novelle cassandre dell’oltraggio alla […]

Cronaca della manifestazione organizzata dalla Comunità nissena indignata per l’assassinio di Adnan Siddique, giovane pakistano che non ha voluto piegarsi al caporalato ed allo sfruttamento, brutalmente ucciso la notte del 4 giugno. Articolo di Giulio Scarantino Foto di Danilo Napoli Ieri la fiaccolata per Adnan è stata abbastanza partecipata, oltre a diversi pakistani erano presenti […]

Articolo di Chaim Bertman Foto di Alisa Puga Keesey “When the students poured into Tiananmen Square, the Chinese government almost blew it. Then they were vicious, they were horrible, but they put it down with strength,” Trump replied. “That shows you the power of strength.” My mom was living in China at the time. That was […]

Alcune testimonianze dei/delle presenti in piazza Foto di Roberta Pompili Perugia (Italia) – Sabato 6 Giugno 2020 La manifestazione di Perugia è nata da ragazzi e ragazze autorganizzat*, con la volontà di affiancarsi alle lotte che queste settimane stanno attraversando gli U.S.A, in particolare quella portata avanti dal movimento di Black Lives Matter. Consapevoli della […]

Articolo di Silvia Dizzia Foto di Sergio Attanasio Mimmo Lucano, classe ‘ 58, tre volte sindaco di Riace è considerato uno degli uomini più influenti del mondo (come si legge nella rivista americana Future nel 2016), perché è a lui che si deve un famoso modello di accoglienza verso gli ultimi, i naufraghi. Un modello […]

di Redazione L’iniziativa dell’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia di lanciare un bando per la raccolta di materiale fotografico ad un prezzo scandalosamente basso e con la clausola capestro della cessione totale e perpetua delle royalties da parte degli autori delle foto è nei fatti un attacco alla dignità ed ai diritti di tutti i […]

Articolo di Davide Casella Foto di Roberto Fuzio Razzismo e sicurezza. Un doloroso connubio, risaltato così violentemente nel drammatico carosello che stiamo vivendo, che ha conquistato la scena sociale e politica mondiale. Non accadeva da almeno un decennio che un fenomeno scaturito da un insopportabile crimine scuotesse le coscienze degli individui così profondamente. Ci si […]

Articolo di Simone Rinaldi Foto di Simone Rinaldi Foto di Pietro Emili Ieri, Venerdì 5 Giungo, è stata approvata dalle autorità competenti di Bruxelles una protesta statica #BlackLivesMatter dopo una mattinata di mediazioni. L’autorizzazione era limitata a Place Poelaert, di fronte al palazzo di giustizia, nel pieno centro di Bruxelles. Oggi, Sabato 6 Giugno, la […]

di Angelo Di Giorgio Da anni conduco una ricerca fotografica sull’Etna, in realtà non sulle sue innumerevoli attività eruttive bensì sulla spettacolare natura vegetale e sui suoi incredibili paesaggi, un insieme unico al mondo e che cambia radicalmente con il mutare delle stagioni. Una mattina mentre ero intento a cercare un’inquadratura interessante delle foglie in […]

Articolo di Carlo Pennisi * Foto di Stefania Mazzone In un momento nel quale, giustamente, la maggior parte della comunità sociologica sta provando ad orientarsi e raccogliere dati appena più affidabili di quelli che circolano sui media, o a testare strumenti tecnico-metodologici per sondarne l’affidabilità, in un momento, insomma, in cui si sta cercando di […]

by Sergio Attanasio April 2020 – Catania Ali from Gambia, 25, currently sleeps inside a white truck left unused by the owner just down my place. The truck’s owner gave him the keys. I have been looking at Ali walking around the “Penny Market” (German supermarket chain) which is located down my building, since the […]

di Elisa Bandini Rassegna Gerta La Visionaria – Visioni di Gerta Libreria Feltrinelli – Catania 4 maggio 2011/30 maggio 2011 Colori, odori, vivacità ma anche un po’ di tristezza, sono le prime parole che mi vengono in mente pensando a questa terra meravigliosa e coinvolgente. Il Marocco e l’Egitto non si possono raccontare con le parole. […]

SECONDA PARTE. di Carlo Arcidiacono La possibilità di lasciare una traccia storica, attraverso le mie fotografie, mi ha spinto sempre a cercare nuove storie da narrare. La storia mi affascina profondamente da quando ero ragazzo, già tra i banchi di scuola sognavo di poter vedere con i miei occhi l’evoluzione dei fatti storici narrati nei […]

Articolo di Gianfranco Borrelli Foto di Stefania Mazzone 1. Quali incidenze della pandemia COVID/19. Tanti specialisti delle scienze naturali – virologi, epidemiologi, biologi – e specialisti di ogni branca della medicina sono all’opera per conoscere ancora meglio e combattere il corona virus covid/19: comprenderne più approfonditamente la struttura, gli effetti nocivi, le possibilità dell’immunizzazione. C’è da chiedersi quale genere […]

Articolo di Stefania Mazzone Foto di Davide Casella Catania. Un seminario permanente sulle migrazioni per discutere, progettare, partecipare, scambiare pratiche diverse. Nato e voluto da un gruppo di docenti della facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Catania, sarà un luogo aperto ad altri saperi. Il 20 gennaio scorso un convegno nella città etnea […]

Articolo di Silvia Dizzia e Stefania Mazzone Foto di Davide Casella Dedicato a Mohammed, morto il 28 aprile, da sempre incontro delle nostre strade. Senza tetto. Poveri. Diseredati vari. La strada quale unico rimedio. Nessuna altra risorsa spendibile nell’immediato. Indigeni e stranieri. Cercano di non dare fastidio. Vivono la loro pandemia in tranquillità. Con un […]

May 1st 2020, 12:00. 301 Authors from 58 Countries answer the call of Gerta Human Reports. Starting from 1 historical photo, the WORLD photographs itself in the pandemic catastrophe, as Koudelka did in Prague in 1968, after soviet invasion. And It restarts again. Together we stand, divided we fall… Primo maggio 2020, ore 12:00. 301 […]

PRIMA PARTE. di Carlo Arcidiacono 1 GENNAIO 2018 I miei piedi, in quel giorno, calpestavano il suolo di quella terra così tanto vicina, ma lontana dai miei occhi e da ogni immaginazione: l’Albania. Mi piace pensare che dal lontano 1991, la rotta nautica che collega fisicamente Durazzo a Bari, rappresenta ciò che idealmente lega il […]

di Carmelo Riccotti La Rocca IL CAPO DELL’EVIS SALVATORE GIULIANO È ANCORA TROPPO LEGATO ALLA STRAGE DI PORTELLA MA ANCHE ALTRI PERSONAGGI DELLA POLITICA COME IL “MINISTRO MANGANELLO” MARIO SCELBA ED ALTRI GIOCARONO UN RUOLO FONDAMENTALE NELLA RICERCA DI UNA VERITÀ CHE FACESSE COMODO A TUTTI. STATI UNITI E CHIESA COMPRESA. “…Nella nostra storia recente […]

di Claudio Pagano Rassegna Gerta La Visionaria – Visioni di Gerta Monastero dei Benedettini – Catania 2 maggio 2011/21 maggio 2011 Le luci e le ombre di Eugene W. Smith, l’interiorità scattata, la percezione dell’invisibile Io…  Da qui il fascino e l’emozione nel conoscere questo fotografo, nel cercarne il senso, i sensi, le forme, le […]

di Carlo Arcidiacono Oltre il mare è un reportage fotografico a bordo di una tonnara, la Motonave Michelangelo, realizzato da Carlo Arcidiacono nell’ottobre 2016. Un viaggio nel cuore del Mediterraneo alla scoperta della vita dei pescatori cercando di cogliere gli aspetti più profondi di un lavoro duro e faticoso. 

Articolo di Giuditta Tomasone Foto di Davide Casella Plateali schizofrenie si sono palesate dal famigerato 13 marzo, col suo “dpcm” sino ad oggi, a quarantena inoltrata. Le prime immagini che sono sobbalzate sui media nazionali ed internazionali sono state quelle della colorita “resilienza” degli italiani, che tra un arcobaleno e una ballata cantata in coro […]

Articolo di Michelangelo Franchino * Foto di Davide Casella “…Soltanto in nome di un rischio che non era possibile precisare…” È così che Giorgio Agamben per ben tre volte, come in una litania, sottolinea i tre punti di Una domanda diventata in questi ultimi giorni motivo di confronto e di riflessione per alcuni addetti ai lavori.  Per ben tre […]

Articolo di Angelo Di Giorgio Foto di Carlo Arcidiacono Erano in minoranza numerica e male armati, gli esuli italiani che a Guadalajara affrontarono la prima linea franchista presidiata dal corpo di spedizione dei fascisti di Mussolini, andarono all’assalto frontalmente incuranti delle perdite, precursori di quel coraggio partigiano che più tardi i nazifascisti ebbero modo di […]

di Redazione Rilanciamo due post pubblicati su Facebook, sulle rispettive pagine ufficiali, di Gad Lener ed Enrico Mentana. È di questi giorni la penosa provocazione fascista, sulla ricorrenza del 25 aprile, schitarrata da Ignazio La Russa e Fratelli d’Italia, i volti puliti della destra nera presentabile italiana. Tanto da far indignare Gad Lerner. È stato lo stesso […]

Saggio di Tino Vittorio Foto di Davide Casella Suggestioni di lettura dei saggi di Gaetano D’Emilio e Fabrizio d’Emilio, Etnea. Catania dalle origini ai quartieri storici, Algra editore, Viagrande (Catania), 2015, di Salvatore Padrenostro, Catania costruita nel rinnovamento del moderno, Edilstampa, Roma 2013 (un’irrobustita rivisitazione del precedente Catania nel moderno. L’immagine e la sua costruzione nella prima metà del Novecento, […]

di Redazione Le Redazione di Gerta Human Reports sostiene fortemente la raccolta fondi in favore di tutte le donne e gli uomini che, vittime del caporalato, “lavorano” nelle campagne italiane, in condizioni di schiavitù, privi di ogni garanzia costituzionale e tutela sanitaria. Di seguito riportiamo il linki ed i dettagli della Campagna su Gofundme. https://www.gofundme.com/f/portiamo-il-cibo-in-tavola-ma-abbiamo-fame […]

Articolo di Silvia Dizzia Foto Di Croce Rossa Italiana – Comitato di Catania Tante le attività messe su per fronteggiare un “nemico invisibile” come il Covid-19. Una fra tutte avviare un servizio a domicilio di acquisto spesa e farmaci per tutte quelle persone che al di là dell’età più o meno avanzata- come gli over […]

di Michele Mililli Il sindacato U.S.B. da circa un anno è presente nel territorio ragusano della fascia trasformata con il suo servizio di sindacato di strada, attivato dal Coordinamento Lavoratori Agricoli di Ragusa. Numerosi sono i lavoratori e le lavoratrici che si sono avvicinati al nostro sindacato, lavoratori sfruttati e che vivono in condizioni di […]

di M. BENASAYAG, B. CANY, A. DEL REY, T. COHEN, R. PADOVANO, M. NICOTRA Il Collettivo Malgré Tout (“Malgrado tutto”, Francia: Miguel Benasayag, Bastien Cany, Angélique Del Rey, Teodoro Cohen; Italia: Roberta Padovano, Mary Nicotra) propone questo breve Manifesto composto da quattro punti, quattro spunti di riflessione e ipotesi pratiche da condividere con chi fosse interessata/o. Speriamo sia un contributo utile per pensare […]

di Redazione Riportiamo l’articolo pubblicato lunedì 13 aprile 2020 da “Il Dubbio”. La ricostruzione dei fatti avvenuti all’interno del carcere di Santa Maria Capua Vetere (Caserta) si macchiano di una inaudita violenza contro i detenuti degna dei peggiori regimi criminali. In una situazione esasperata dall’emergenza sanitaria in corso, è odioso il silenzio di chi dovrebbe […]

di Redazione La Redazione di Gerta Human Reports sostiene la raccolta fondi per il rientro in Senegal della salma di Toure. Di seguito i dettagli della Money Box per le donazioni. La raccolta fondi sarà attiva fino a martedì 14 aprile 2020. Grazie “Ciao ragazzi. Come sapete giorni fa è venuto a mancare il nostro […]

Articolo di Carmelo Riccotti La Rocca Foto di Michele Mililli “Siamo Paola, Abdul, Michele, Mamy, Patrizia e tanti altri braccianti invisibili, zappatori dimenticati e raccoglitori derelitti della frutta e della verdura che trovate sulle vostre tavole. Il nostro sudore è uno degli ingredienti della vostra dieta giornaliera. Ogni mattina ci alziamo all’alba, ci spacchiamo la […]

di Carmelo Riccotti La Rocca Nel periodo dell’emergenza sanitaria e della paura di dover lottare contro un nemico invisibile e ignoto, stanno emergendo tante belle storie di solidarietà e umanità. Ci sono persone che per lavoro o, semplicemente, per puro spirito di contribuire in qualche modo ad una causa collettiva, riescono a trovare il modo […]

Articolo di Giovanna Costanza Floridia Foto di Giulia Caruso «La costruzione dei concetti […] si presenta, in realtà, come una pratica che associa l’intelligenza e l’azione della moltitudine e che le fa interagire tra di loro. Costruire concetti significa far esistere un progetto che si incarna in una comunità. La cooperazione è l’unico modo di […]

di Davide Casella Paura e rabbia. Inevitabile che la protesta esplodesse anche all’interno del carcere di piazza Lanza di Catania. L’emergenza della pandemia da Covid-19 rimarca i dati drammatici sulle carceri italiane: il Consiglio d’Europa condanna senza attenuanti la piaga incivile e criminale del sovraffollamento (il più alto dell’Unione, con punte che superano il 130%!). […]

Redazione Siamo di fronte a qualcosa che non ha precedenti nella storia recente dell’umanità, l’intera nostra civiltà uscirà, probabilmente, radicalmente cambiata da questa incredibile vicenda. Tutte le nostre certezze sono messe in discussione, le nostre abitudini stravolte: dobbiamo abituarci all’idea di un futuro quanto mai nebuloso in cui nulla può più essere dato per scontato. […]

 di Angelo Di Giorgio. Un senso di estraniazione mi pervade mentre cammino per le vie deserte del centro di Catania, un silenzio denso come la melassa mi avvolge e rende i miei passi più pesanti, è un déjà vu, conosco bene questa sensazione, città in stato d’assedio, coprifuoco, legge marziale. Bangkok al culmine della rivolta delle […]