PITY THE NATION ONCE AGAIN – FROM BEIRUT (Eng/Ita)

Articolo di Sergio Attanasio

Foto di Lynn Kseibi

Here the 1993 comes and the American Lebanese poet Kahlil Gibran publishes the second part of his “the Prophet”, a book of prose poetry fables. This second part “The Garden of the Prophet” enshrines the infamous poem “Pity the Nation” – manifesto against the corruption of soul and nation. Here the 1990 comes and the British war correspondent Robert Fisk publishes his giant remembrance of the Lebanese civil war “Pity the Nation”. Here the 2020 comes, it’s a hot Middle Eastern afternoon but suddenly it reminds August 6, 1945 in Hiroshima – a nuke mushroom lifts on the air around Beirut while a massive shockwave spreads so powerfully as only nature does. It’s not a nuke though, it’s a warehouse loaded with 2.750 tonnes of ammonium nitrate, common industrial chemical used in fertiliser and potentially used as high explosive device.

Since the fall of the Ottoman Empire, Lebanon can praise himself as a nation where history is both “in the making” and already made/suffered in the most wicked way. Since the French mandate which unequally established the Catholic Maronites as actual leader of this small country (the since ever unwritten National Pact of 1943 acknowledges the existence of 17 different sects); since the first American military incursion (1958) the civil war outbreak (1975) through two Israeli invasions (1978 and 1982), the Syrian occupation force (1978-2004), the Israeli army occupying Southern Lebanon (1996-2001) until the war of July between Hezbollah and Tel Aviv – Lebanon is fundamental text concerning geopolitics, history of the Holy Land and manual of guerrilla tactics – a melting pot of illusions and scars, liberation movements and foreign military interventions.

What is 2020 up to? Few days were left for the Special Tribunal for Lebanon’s verdict (now postponed on August 18) over the assassination of the former Sunni Prime Minister Rafik Hariri back on February 2005 (all indicted are members of Hezbollah – it seems that Hariri’s murder was due to his government decision to expel the Syrian Force occupying Lebanon since 1976) when the soil had shaken like never before despite 15 years of civil war. When a Moldavian cargo boat heading for Mozambique is stopped by the port authority of Beirut her truckload was housed instead of being placed somewhere safer – that truckload has been housed in there until August 4, 2020 when the second and decisive explosion will happen at 17 pm local time.

Consequently, some are accusing Hezbollah to be aware and willing to keep this explosive cargo, but something seems wrong. The harbour is easily checkable and easy to be targeted and hit – it does not seem a big obstacle to the espionage/missile Israeli system. Hezbollah has become a major key actor within the Lebanese political arena and such policy towards explosive materials might have been counterproductive only. As far as the country is collapsing socially and economically, Hezbollah looks the more unlikely political actor able to carry “State Terrorism” out and gain a “good outcome”. Knowing Italian years of lead can let you figure out what this “good outcome” means. However, the explosion is due to the chronic malfunction of this blatant failed state. If there has been fraud, negligence must have been exploited wisely.

Leaving aside minor voices charging Hezbollah or telling around about a Mossad’s move, most Lebanese accuses the entire Lebanese party system; both juridical and administrative institutions (several committees and judges had been warned about the chemicals was “nothing was done” to dispose of it). The nitrate explosion follows a wave of economic crisis and political unrest. The Lebanese people took the streets like they never did before October 2019. Frequent electricity cuts and widespread corruption; lack of drinkable tap water and dealing with Syrian and Palestinian refugee camps; increasing unemployment and giant public deficit; unjust tax system and devaluation of Lebanese Lira of the 80% easily recall a “Third World country”. What’s more, the Covid-19 outbreak increased uncertainty and underlined the precarious healthy system which is highly turned private.

If a good portion of Lebanese people and political opposition blame Hezbollah of the U.S. sanctions hitting Lebanon (ties with Assad’s regime and Iran) and its chief secretary Hassan Nasrallah – blamed of not allowing 20 billion dollars promised by the International Monetary Fund to enter the country due to his refusal to disarm the party – the truth lies on the fact that Lebanon experiences crisis since the civil war ended. Post-war recovery (Rafik Hariri administration) did not bring collective and widespread wellness – instead, disparities were confirmed via deep privatization processes. Many losers, few winners. In fact, financial speculation and short-sight projects built again the city centre not considering though people’s desires and needs; scandals and harsh critics regarding the “Solidere” project testify.

Beirut is increasingly getting look of a cursed city; wanna-be Atlantis. Even when Cold War’s logics are over – even when dropping bombs become routine in Bagdad and Aleppo, death and destruction visit again the city facing the Mediterranean Sea. It is not easy to figure out if Lebanon blames Beirut, with her massive port and fragile Parisian dreams, the sea and her “modern women”; or Beirut blames Lebanon of his own religious sects, mafia-style families and private armies – struggling among themselves to keep “safe” the main Levantine sea outlet. Two days after the cataclysm, some already-made solutions are proposed: an online petition asks Lebanon to be mandated under French jurisdiction. The French President Emmanuel Macron is walking Beirut’s streets as I write thiese thoughts. It’s the 2020, it looks so 1920. If the causes of the accident are still not clear, only one short phrase sounds from Hamra, West Beirut to Archrafieh, East Beirut: <the city is destroyed>

How Beirut and Lebanon will look next October? One year will passed from the beginning of the mass protests though a post-war scenario will appear in front of the winter, without having had a war. The consequent questions rise: «Will be this massive disaster able to cool down demands made at the society bottom and will the economic recovery be enough, or is this the definite shipwreck of the “Phoenician boat”?».


Siamo nel 1933 e il poeta americano di origini libanesi, Kahlil Gibran pubblica la seconda parte del suo poema “Il Profeta”, composto da poesie in prosa. Questa seconda parte “Il Giardino del Profeta” contiene la famosa poesia “Pity the Nation” – manifesto contro la corruzione dell’anima e della nazione. Siamo nel 1990 e il corrispondente britannico in Libano Robert Fisk pubblica la propria monumentale memoria circa la guerra civile libanese “Pity the Nation”. Siamo nel 2020, caldo pomeriggio in Medio Oriente ma ad un tratto sembra la mattina del 6 agosto 1945 ad Hiroshima – un fungo atomico s’alza in alto nel cielo di Beirut mentre la conseguente onda d’urto si propaga con la forza che solo la natura conosce. Non è un ordigno atomico, bensì un magazzino portuale stipato di 2.750 tonnellate di nitrato di ammonio; sostanza chimica utile come fertilizzante ma anche come bomba ad altissimo potenziale.

Dalla caduta dell’Impero Ottomano il Libano può vantare di essere una nazione dove la storia la si fa e la si subisce, nei modi più efferati possibili. Dal mandato francese che stabilisce sproporzionatamente la guida effettiva del piccolo paese alla confessione dei cattolici Maroniti (il mai messo per inscritto Patto Nazionale del 1943 riconosce l’esistenza di 17 diverse confessioni religiose); al primo intervento militare americano del 1958; allo scoppio della guerra civile (1975) fino alle due invasioni israeliane (1978 e 1982); alla permanenza di truppe siriane nel paese (1976-2004); ancora l’occupazione del sud del paese da parte del governo di Tel Aviv (1996-2001) e la guerra di luglio 2006 tra Hezbollah e Israele – Il Libano è un grande libro di geopolitica, storia della Terra Santa e tattiche di guerriglia – un minestrone di illusioni e cicatrici, movimenti di liberazione e interventi militari stranieri.

Cosa succede nel 2020? A pochi giorni dal verdetto del Tribunale Speciale per il Libano (ora spostato al 18 agosto) sull’assassinio dell’ex Premier sunnita Rafik Hariri nel febbraio 2005 (tutti gli imputati sono membri di Hezbollah – Hariri sarebbe stato ucciso per via della decisione presa dal suo governo di espellere nel 2004 la forza d’occupazione siriana presente in Libano dal 1976) la terra del paese dei cedri trema come mai aveva fatto prima, nonostante i 15 anni di guerra civile. Tutto inizia 6 anni fa quando un cargo moldavo diretto per il Mozambico viene fermato e il carico sequestrato dalle autorità portuali libanesi che invece di liberarsene come annunciato, verrà custodito gelosamente al porto di Beirut fino alle 17 ora locale del 4 Agosto 2020 – momento della seconda e definitiva esplosione. 

Le accuse a Hezbollah di aver voluto conservare tale potenza esplosiva per scopi bellici sono poco plausibili: il porto di Beirut è facile da controllare, individuare e colpire. Non un grande ostacolo per il sistema di spionaggio/missilistico israeliano; per un partito che è diventato fondamentale per formare maggioranze di governo, nascondere deliberatamente tale segreto conterrebbe in sé solo conseguenze inaspettate, quindi controproducenti. Con il paese sulla soglia del più totale collasso sociale ed economico, Hezbollah è l’ultima forza politica che poteva guadagnare un “utile” tramite un’azione di “terrorismo di stato”. Chi conosce gli anni di piombo in Italia sa bene che tipo di “utile” qui intendiamo. L’esplosione comunque nasce dalla negligenza di un apparato statale ormai definitivamente fallito. Se ci sia stato un dolo, comunque, questo avrebbe usufruito di tale negligenza.

A parte minori voci d’accusa verso Hezbollah o verso una possibile mossa del Mossad, la grande parte della popolazione libanese si scaglia contro l’intero sistema partitico, le istituzioni amministrative come quelle giudiziarie (il carico di nitrato fu in realtà segnalato e fu domandata la sua rimozione più volte – richiesta caduta nel vuoto all’interno dell’inefficienza del sistema di giustizia libanese). L’esplosione del nitrato segue un periodo di fortissima crisi economica e quindi di agitazione sociale e politica. Ad ottobre 2019 il popolo libanese è sceso in strada in massa in tutte le città libanesi, facendo registrare le proteste più partecipate di tutta la sua storia. Frequenti tagli della corrente elettrica, corruzione della classe politica, scarsità di acqua potabile, la difficile gestione dei campi siriani e palestinesi, disoccupazione dilagante e budget pubblico inesistente, tasse asfissianti e svalutazione della moneta locale dell’80% inseriscono il Libano nei paesi del “terzo mondo”. A tutto questo l’emergenza Covid-19 ha aumentato la fragilità e l’insicurezza e sottolineato la precarietà del sistema sanitario che in Libano ha subito un poderoso processo di privatizzazione.

Se da un lato una buona fetta di popolazione e dell’opposizione incolpa Hezbollah per le sanzioni USA che ogni giorno il Libano subisce (sostegno ad Assad ed Iran) e il suo segretario Hassan Nasrallah che è rimproverato di impedire al paese di ricevere i 20 miliardi di dollari promessi dal Fondo Monetario Internazionale per le continue schermaglie con Israele e per il rifiuto del disarmo, dall’altro lato la verità risiede nel fatto che il Libano è in crisi strutturale dalla fine della guerra civile. La gestione post-conflitto (amministrazione Rafik Hariri) non ha portato un benessere diffuso e generalizzato, anzi ancora selettivo, interessato e privatizzato; molti losers e pochi winners. Speculazione finanziaria e progetti a corto raggio temporale hanno ricostruito il centro città senza contare i bisogni e i desideri dei suoi stessi abitanti; gli scandali e le critiche al progetto “Solidere” ne sono una prova.

Beirut sempre più prende le sembianze di una città maledetta; una futura Atlantide. Anche quando la guerra fredda e le sue logiche sono finite – anche quando le città delle bombe diventano Bagdad e Aleppo; morte e distruzione fanno di nuovo visita alla città sul Mediterraneo. Ancora ben non si capisce se Beirut, con il suo mastodontico porto e illusori sogni parigini, il mare e la “modernità” delle sue donne sia la rovina del Libano, o se al contrario il Libano con le sue tradizioni confessionali, le sue “famiglie-mafie” con tanto di eserciti privati, il suo essere sbocco sul mare per il Levante, sia la rovina di Beirut. A due giorni dal disastro già vengono notate le prime stranezze peculiari e originali del popolo libanese: una petizione online per chiedere un Libano posto sotto mandato francese per 10 anni. In questo momento che metto per iscritto i miei pensieri, il presidente francese Emmanuel Macron cammina per le strade di Beirut. Siamo nel 2020, ma sembra così tanto il 1920. Se ancora le dinamiche dell’incidente non sono chiare, una frase in maniera scandita riecheggia da Hamra, Beirut Ovest fino a Achrafieh, Est Beirut: “la città è distrutta”.

Cosa ne sarà di Beirut e del Libano il prossimo ottobre? Un anno sarà passato dall’inizio delle proteste di massa ma uno scenario post-bellico – senza che ci sia stata guerra, aprirà le porte dell’autunno e quindi dell’inverno. La domanda elementare da porsi è «Sarà questo disastro capace di placare le domande della popolazione per più giustizia sociale e l’intervento post-recovery sufficiente a rialzare il livello di vita del paese oppure questo ennesimo colpo non farà altro che contribuire all’affondamento definitivo della nave “fenicia”?».

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...