di Davide Blotta A cura di UTR – Ecologia Politica Bologna Parco della Montagnola, Bologna (Italia) 25 settembre – xx ottobre 2020 La prevaricazione del capitalismo sulla vita, umana e non, é la contraddizione più lampante di un sistema nocivo, insostenibile e mortifero, che si basa sullo sfruttamento totale, fino a prosciugarle, delle risorse presenti […]

di Davide Blotta Bologna, dicembre 2020 Sono passati dieci mesi dal primo lockdown in Italia. Le vacanze invernali si avvicinano, a singhiozzi si intravedono possibilità. Qualche serranda ora apre, domani chiuderà, e poi riaprirà, forse, ancora. Bologna è da qualche giorno la città dalla qualità di vita più alta nel territorio italiano. A questo riconoscimento sembra contribuire, […]

Articolo di Silvia Dizzia Foto di Carlo Arcidiacono Siamo in tempo di pandemia e a soffrire siamo in tanti. Qualcuno, nei mesi passati, per descrivere le sensazioni di questo periodo ha utilizzato diverse espressioni come “siamo in guerra”, “siamo in una dittatura”, “siamo tutti nella stessa barca”. Espressioni – tutte! – che racchiudono i vari […]

di Pier Raffaele Platania Noto, aprile/maggio 2020 Nel periodo del primo lockdown ho chiesto un permesso alle autoritàcompetenti del comune in cui vivo, per poter realizzare delleimmagini che documentassero la totale assenza di persone dal centrocittadino del comune di Noto. Ho realizzato gli scatti nel periodocompreso tra il 18 aprile e il 1° maggio; queste […]

di Angelo Di Giorgio grafica di Davide Casella Letizia Battaglia è una tra le più grandi fotografe contemporanee, la sua storia professionale e personale è caratterizzata da un grande rigore morale, una donna che ha saputo imporsi in un mondo, quello della fotografia, dove, come in molti altri campi, le donne trovano forti difficoltà ad […]

di Davide Blotta La Francia ha un problema con la polizia. Già da molto tempo i corpi speciali Brav, Brav-M, Bac, hanno sostituito la Gendermerie, i CRS e la Police nationale nella gestione dell’ordine pubblico. Questi corpi sono stati creati per azioni specializzate, anti terrorismo, servizi speciali. Dopo qualche tempo si è provato ad impiegarli […]

di Andrea Gentile Vittoria, domenica 8 novembre 2020 Il settimo giorno dopo l’istituzione della “zona rossa”, tutti i vittoriesi attendono di conoscere se il provvedimento verrà prorogato e le misure di emergenza straordinarie continueranno. Durante la settimana di tribolazione, la presidenza del consiglio dei ministri ha decretato quattro regioni (Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta e Calabria) […]

Articolo di Davide Casella Foto di Stefania Mazzone Foto di Elisa Bandini Oggi si celebra la Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Ogni anno, il 20 novembre, si ricorda l’approvazione della Dichiarazione Universale dei Diritti del Fanciullo da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (1959). Il 20 novembre del 1989, la Dichiarazione fu […]

di Davide Blotta Haus der StatistikOtto-Braun-Straße 70-72, Berlin (Germany)November 7-28, 2020 La mostra è una partecipazione internazionale sull’invisibilizzazione del lavoro digitale. Il Collettivo di ricerca Into the Black Box ha scelto di portare un lavoro su Amazon, come progetto di “cartografia partecipata”. All’interno della partecipazione collettiva, Davide Blotta (Gerta Human Reports) ha presentato un reportage […]

Riportiamo l’articolo di Carmelo Riccotti La Rocca pubblicato su “La Sicilia” odierna. La denuncia di Michele Mililli mette in risalto la drammatica situazione dei lavoratori stranieri tra Vittoria e Marina di Acate, “invisibili” nuovamente colpiti dalle ultime restrizioni in vigore per arginare la pandemia in corso.

Riprese e montaggio di Carlo Arcidiacono Le prime proteste contro il DPCM delle nuove misure anticovid del governo Conte sono iniziate anche a Catania. Gli scontri, questa volta, hanno visto coinvolti i due gruppi principali delle due anime – forse – diverse della manifestazione. In via Etnea, infatti, bombe carta, fumogeni e bottiglie sono state […]

Catania, domenica 25 ottobre 2020 Articolo di Angelo DI Giorgio Foto di Angelo Di Giorgio Foto di Carlo Arcidiacono Foto di Sergio Alessio Attanasio Ricostruiamo in modo obbiettivo e aderente ai fatti quanto avvenuto la sera di domenica 25 davanti alla prefettura di Catania. Innanzitutto una domanda sorge spontanea sul meccanismo di sicurezza messo in […]

di Sergio Attanasio The small Italian island of Lampedusa has two faces. Accordingly, the first one concerns wintertime: fishing, heavy winds, and empty beaches. The second concerns mass tourism, overbooked fish restaurants and boat parties. What do these two sides have in common? The answer is simple as it goes: migratory crisis  Even if cold […]

VENERDÌ 7 AGOSTO 2020 di Carlo Arcidiacono Cala Pisana Sono le 14 di venerdì 7 agosto. L’isola è stracolma di turisti, le spiagge affollate e la connessione internet mobile ancora guasta. Sembra che la riparino in giornata. Cerco per l’ennesima volta una connessione wi-fi per controllare la posizione della nave Azzurra. L’ultima posizione nota è […]

GIOVEDÌ 6 AGOSTO 2020 di Carlo Arcidiacono Sofia, Stefania e Fernando Sono tre volontari del “Comitato Tre Ottobre”. Provenienti da percorsi formativi diversi, hanno risposto tutti e tre alla call riguardante la ricerca di volontari per l’accoglienza dei fruitori del Museo della Fiducia e del Dialogo per il Mediterraneo di Lampedusa. Museo che ospita al suo […]

Articolo di Sergio Attanasio Foto di Lynn Kseibi Here the 1993 comes and the American Lebanese poet Kahlil Gibran publishes the second part of his “the Prophet”, a book of prose poetry fables. This second part “The Garden of the Prophet” enshrines the infamous poem “Pity the Nation” – manifesto against the corruption of soul […]

MERCOLEDÌ 5 AGOSTO 2020 di Carlo Arcidiacono Nave Azzurra Ore 8 del mattino. Due turisti si dirigono verso la spiaggia a testa bassa, non c’è spazio per pensare che sulla GNV Azzurra, all’orizzonte, ci sono 400 persone che sognano l’Europa. È arrivata la nave Azzurra di GNV, destinata alla quarantena dei migranti. Approdata al molo di […]

DALLA MANIFESTAZIONE DEL CAPOLUOGO PIEMONTESE DI SABATO 11 LUGLIO 2020 di Davide Blotta Anche Torino si unisce alle manifestazioni della chiamata transterritoriale “Marciona” in vista delle giornate del Pride indette nelle principali città italiane.  La camminata lenta parte da Piazza Castello e raccoglie tra le 500 e le 600 persone. Sul posto giungono i carri […]