“PERCHÉ LA LIBERTÀ DEI KURDI È LA NOSTRA LIBERTÀ”. INTERVISTA A PAOLO ANDOLINA

STRAORDINARIA CONVERSAZIONE CON PAOLO “PACHINO” ANDOLINA, COMBATTENTE SICILIANO PER LA CAUSA KURDA E CONTRO L’ISIS NEL KURDISTAN SIRIANO.

Intervista di Davide Casella e Stefania Mazzone

  • Com’è la situazione attualmente nel Kurdistan?

Attualmente il Kurdistan è una regione divisa tra quattro stati: Turchia, Siria, Iran, Iraq. Ovviamente, in tutti e quattro gli Stati la repressione è molto forte, sia da parte del governo turco che da parte di quello iraniano ed iracheno, così come in Siria da parte del governo di Assad. 

Io mi sono unito all’YPG nel Kurdistan siriano, proprio per combattere la drammatica situazione in corso. Vi è attualmente una condizione di stallo, dopo l’invasione nell’ottobre scorso da parte della Turchia che dichiarava, ufficialmente, di voler creare una linea di protezione, ma che in realtà nascondeva una vera e proprio aggressione il cui intento era l’occupazione militare. Una fascia profonda trenta kilometri e larga novecento, praticamente il territorio di tutto il Rojava del Kurdistan siriano. 

I fronti sono fermi, sia la parte dell’esercito turco sia la parte jihadista supportata dalla Turchia stessa. La zona di Efrin rimane occupata dalle bande jihadiste sostenute dall’esercito turco così come il territorio centrale del Rojava, cioè la zona delle città di Serekaniye e Gire Spi.

Nelle altre parti del Rojava la situazione umanitaria è abbastanza disastrosa: dopo quest’ultima occupazione sono aumentati di centinaia di migliaia i profughi e sono migliaia le persone che si trovano nei campi d’accoglienza.

La Turchia ha tagliato pure le fonti d’acqua: soprattutto nella zona di Hesake, ha chiuso per ritorsione alcune dighe che si trovano in territorio occupato dal suo esercito, ed altre che si trovano in territorio turco. Chiudendo le condotte dell’acqua ha drasticamente aumentato le difficoltà di centinaia di migliaia di persone che vivono in 7-8 campi profughi in tutto il Rojava. Gli sfollati sono costretti a subire questo crimine dell’esercito turco che li costringe a sopravvivere praticamente senza acqua.

  • Dopo l’abbandono americano, come si sono organizzati i combattenti Kurdi?

Non è stato un vero e proprio abbandono da parte dell’esercito americano quello che è avvenuto in Rojava. Diciamo che è stato un allontanamento da quella striscia di confine tra Siria e Turchia. Si sono allontanati da quella zona sapendo di un’invasione imminente: la Turchia avrebbe attaccato. Ovviamente, si sono allontanati per evitare scontri tra l’esercito americano, le bande jihadiste e l’esercito turco, per prevenire possibili vittime e feriti da parte degli americani: dopo l’invasione di ottobre, numerosissimi sono stati, infatti, i bombardamenti.

Una parte dei soldati americani è andata via, in Irak; un’altra parte si è spostata più a Sud, verso la zona di Baghoz, nella provincia di Hesake, che è anche piena di pozzi di petrolio. L’esercito americano, quindi, è ancora presente nel territorio del Rojava.

Certamente è un po’ più a Sud rispetto a dove si trovava prima e nella parte di confine tra Rojava e Turchia è stata creata questa sorta di striscia di sicurezza di uno o due kilometri in cui è stato ceduto il comando alle forze di Assad, a loro volta controllate e supportate dall’esercito russo.

Al confine con la Turchia, in questa piccola striscia, si trovano al momento le forze di Assad e quelle russe, ma anche quelle dell’YPG.

Dopo il cosiddetto abbandono da parte degli americani, l’YPG ha sostenuto una dura resistenza per quasi un mese contro l’esercito turco. La città di Serekaniye e la città di Gire Spi sono state difese strenuamente prima di cadere, dopo settimane di scontri.

In seguito alla caduta è stato creato una sorta di corridoio umanitario per fare uscire anche i civili che erano rimasti bloccati all’interno di questa zona ormai assediata. Ma in realtà l’uscita dei civili inermi attraverso questo corridoio umanitario, creato dopo l’abbandono degli americani e durante l’attacco turco, è stata vigliaccamente bombardata dai turchi causando centinaia di morti, nonostante la zona fosse stata dichiarata “protetta” (secondo le convenzioni internazionali in tema di protezione umanitaria dei profughi).

Conseguentemente all’occupazione turca, l’YPG si è unito all’SDF, le Syrian Democratic Forces, che è l’ombrello di tutte le milizie del Nord-Est della Siria, cioè della Confederazione Democratica della Siria del Nord, così denominata dal marzo 2016. Oltre ai combattenti dell’YPG, ne fanno parte decine di brigate arabe che subito dopo la liberazione di Raqqa hanno deciso di unirsi alle stesse YPG o all’SDF proprio per difendere la Rivoluzione e la Confederazione.

L’SDF è stata creata per allargare la Rivoluzione, affinché fosse non più del solo popolo Kurdo, ma di tutti i popoli che vivono nel Nord della Siria, dagli Arabi ai Circassi, dai Turkmeni agli Armeni ai Siriani. Sono decine le etnie che vivono in Siria e per tale motivo sono state create le SDF, dove all’interno c’eravamo anche noi dell’YPG.

  • Pensi che i combattenti Kurdi siano realmente appoggiati dall’Occidente, o almeno dalle parti progressiste?

In realtà non lo credo affatto. Quando mi trovavo in Siria, le armi che avevamo risalivano al 1970! L’unico appoggio che ricevevamo era dal cielo. L’aviazione americana, ma anche inglese e francese, bombardava permettendoci di avanzare. A loro davamo le coordinate delle varie caserme dei miliziani dell’ISIS perché fossero attaccate.

Da terra c’era pochissimo supporto militare; non ci permettevano persino di usare armi pesanti, figurarsi darcele in dotazione, come missili terra-aria o altri tipi di armi pesanti. Questi venivano usati dai marines proprio per non lasciarli in mano ai kurdi dell’YPG.

C’è stato un appoggio blando durante la guerra di resistenza allo Stato Islamico, il quale in pochissime settimane ha conquistato un territorio grande quasi quanto la Gran Bretagna. Diciamo che l’Occidente si è trovato quasi obbligato a mettersi in mezzo a questa situazione ma, sapendo che non avrebbe potuto farlo attraverso una nuova occupazione militare come quella in Afghanistan o in Irak, con le guerre del 2001 e del 2003, ha constatato che i kurdi prima di tutti si sono autorganizzati per resistere e che erano gli unici che veramente combattevano lo Stato Islamico. Ed i combattenti dell’YPG non scappavano alla vista dei miliziani dell’ISIS, come invece è successo ai Kurdi irakeni, ai Peshmerga nella zona di Shandal o alle forze di Assad.

Così l’Occidente ha deciso di dare un appoggio minimo all’YPG, seppure limitato alla copertura aerea. Ma è stata, soprattutto, un’azione di propaganda per la stampa internazionale.

  • Cosa significa, per una donna laica Kurda, combattere l’ISIS? 

Penso di poter dire poco in merito, in quanto sono un uomo. Posso però dire che ho visto molte combattenti kurde, ma anche molte combattenti arabe. Come dicevo prima, dopo la liberazione di Raqqa avvenuta nell’ottobre del 2017, sono state tante le donne arabe che si sono unite all’YPJ. All’interno delle Unità di Difesa delle Donne dell’YPJ ci sono tante kurde, arabe, armene, circasse, yazite. Sono donne appartenenti a varie religioni, sono musulmane, cristiane, ma anche laiche ed atee.

Da quello che ho visto dall’esterno, le forze femminili sono molto preparare e disciplinate, umanamente e militarmente. Sono state sempre in prima fila a combattere prima lo Stato Islamico e dopo le bande Jihadiste appoggiate dall’esercito turco.

“L’Europa è stata dalla parte dei Kurdi nel momento in cui sono stati contro l’ISIS, ma ufficialmente non c’è stata alcuna presa di posizione a favore della causa kurda.

  • Cosa significa per te, giovane ed Occidentale, aver vissuto la vicenda islamista in Siria?

Mi sono avvicinato alla guerra nell’agosto del 2014, durante l’operazione dell’esercito israeliano a Gaza, quando sono voluto andare in Palestina, nella zona della Cisgiordania. Mi sono unito agli attivisti dell’ISM (International Solidarity Movement) che lì, ovviamente, è un movimento illegale. Noi non dicevamo di farne parte. Era più un lavoro di monitoraggio che facevamo, cioè confidavamo nel fatto che le forze dell’ordine israeliane, vedendo la presenza di sostenitori internazionali dentro i cortei palestinesi, avrebbero evitato disordini e arresti. Il mio primo avvicinamento vero è stata questa esperienza: partecipare ogni venerdì alle proteste che venivano fatte subito dopo la preghiera. Gli scontri che avvenivano ogni venerdì con l’esercito israeliano mi hanno fatto constatare di persona la durezza della guerra di occupazione.

Lì ho visto i primi morti, anche bambini uccisi dai cecchini israeliani posizionati sul tetto.

Ritornato dalla Palestina sono voluto andare in Turchia, nel Kurdistan turco, per vedere cosa stesse succedendo a Kobanê poiché nell’ottobre del 2014 tutti parlavano della resistenza della città da parte dei Kurdi contro lo Stato islamico. 

Ho voluto dare una mano nei campi profughi che si trovavano nel Kurdistan turco. Mi trovavo a 4-5 kilometri da Kobanê; vedevo la città, la guerra con gli occhi, ma non potevo intervenire. C’era un confine ed i carri armati turchi perché eravamo in territorio turco, mentre dall’altra parte c’era la popolazione kurda che resisteva contro lo Stato islamico molto bene armato, anche grazie alle numerose basi militari saccheggiate sia in Irak che in Siria. Vedevo anche tanti profughi che scappavano. Tutto questo mi ha avvicinato alla guerra vera che era in corso, mentre mi trovavo nel Kurdistan turco per dare una mano nei campi profughi nella città di Suruc. 

Certamente, da occidentale la prospettiva è un po’ diversa, sicuramente all’inizio hai tanta paura, tutto ciò inorridisce; dopo però ti abitui, sembra strano dirlo ma è così. Noi occidentali non siamo abituati alla guerra, ai discorsi di morti, di martiri, di bombe, di spari, di armi, di esser utile con un fucile o con una pistola. Discorsi che in Kurdistan rappresentano la quotidianità, la “semplice normalità”. Esattamente come noi in famiglia, a tavola, parliamo di cibo e quant’altro, lì si parla di morte, ma sempre col sorriso sulle labbra, sempre con l’orgoglio della resistenza perché, è giusto ricordarlo, il popolo kurdo non combatte solo dal 2011, ma da centinaia di anni.

Quindi per un occidentale è un po’ diverso perché, fortunatamente, dal 1945 non è abituato alla guerra, mentre in Medioriente, purtroppo, tutti i bambini nascono in una situazione di guerra. Ciclicamente vi è una nuova guerra: negli anni Novanta, negli anni Duemila, adesso con l’ISIS, tra qualche anno con altri attori. Le generazioni che nascono sono sempre minacciate dalla guerra a differenza di noi occidentali. Ma dopo qualche settimana, qualche mese, anche un occidentale diventa come un mediorientale: ti abitui alla guerra, alla paura, a camminare con un fucile in mano.

  • Cosa ti ha più colpito dei combattenti Kurdi?

Mi ha colpito la loro forza, voglia e tenacia nel combattere e resistere. Il loro non tirarsi mai indietro davanti al nemico e alle difficoltà. Il loro orgoglio nel parlare dei loro martiri, magari del proprio figlio o della propria figlia, caduti in combattimento per difendere questa Rivoluzione o per difendere i popoli di Shinqal. 

Un popolo che mi ha colpito molto, tenace soprattutto nella modalità dell’affrontare i problemi sempre con calma e tranquillità, nel fronteggiare le situazioni più difficili, a differenza di noi occidentali.

  • Secondo te, l’Italia ha assunto un ruolo chiaro nella Regione? 

L’Italia nel Nord della Siria non ha assunto un ruolo chiaro poiché, avendo seguito l’orientamento di tutti gli Stati occidentali e quasi tutti gli Stati più potenti del mondo, ha dichiarato di essere contro l’ISIS, ma ufficialmente non ha mandato forze in azione. Ciò anche se sembra che ufficiosamente in Siria, nell’estate del 2018, si trovassero 50 carabinieri, verosimilmente arrivati dal Kurdistan irakeno. Questi avrebbero oltrepassato la frontiera per arrivare nel deserto meridionale della Siria, nel momento in cui ci sarebbero state operazioni di addestramento. Secondo fonti locali, non ufficiali, però, questo episodio si sarebbe inserito in un’operazione non di attacco, ma appunto di addestramento.

Consideriamo anche che lì c’è una frontiera che ormai non esisteva di fatto, poiché Siria ed Irak lottavano contro un nemico comune, quindi era diventata un’unica zona di guerra, quella desertica meridionale siriana, con parte del Kurdistan irakeno.

  •  L’Europa ha sposato la causa kurda?

L’Europa non ha proprio sposato la causa kurda. Ricordiamo che oltre gli Stati Uniti, l’Europa considerava e ancora considera il PKK un’organizzazione terroristica. Il PKK, che è il Partito dei Lavoratori Kurdi, si trova in Turchia ma comunque agisce anche nelle montagne del Kurdistan irakeno. 

L’Europa è stata dalla parte dei Kurdi nel momento in cui sono stati contro l’ISIS, ma ufficialmente non c’è stata alcuna presa di posizione a favore della causa kurda. L’unica presa di posizione dell’Unione Europea è stata quella di decretare dal 2013 fino al 2018 che il PKK non sia da considerare una organizzazione terroristica, cioè nel periodo in cui i combattenti kurdi hanno combattuto l’ISIS e molti combattenti del PKK si sono uniti all’ YPG a questo scopo.

Questo è stato l’unico atto ufficiale dell’Unione Europea, assunto solo un anno fa.

“Quello che mi sento di dire adesso è che il suo sacrificio non è stato invano, è servito anche, purtroppo, a far conoscere la causa kurda e la rivoluzione del Rojava qui in Italia. Senza la morte di Orso, in molti non avrebbero conosciuto quel che accade nel Nord della Siria.”

  • Ti senti un perseguitato politico in Italia?

Perseguitato politico è una definizione un po’ grossa. I veri perseguitati politici sono i kurdi che devono scappare dalla Turchia per non essere arrestati o assassinati, o i kurdi che scappano dall’Iran poiché vengono impiccati. In Italia chi porta avanti delle lotte, o decide di stare dall’altra parte della barricata, chi magari difende i poveri o i lavoratori, chi fa parte di movimenti di lotta come quello No Tav, o quello ecologista o Antifa, viene perseguitato dalla legge, maggiormente rispetto a chi compie reati comuni.

Ad esempio, se decidessi di far parte di un movimento, di un gruppo che in Italia porta avanti delle lotte, e facessi azioni dimostrative di disobbedienza, ovviamente verrei giudicato diversamente da chi commettesse lo stesso reato ma non per motivi politici. Se in un quartiere ci sono degli scontri, al livello processuale, il reato è considerato politico, dunque con aggravante. Invece se per strada, individualmente, resisto ad un arresto, il reato è considerato un atto privato, dunque meno grave. Purtroppo, non sono pochi i processi contro di me. Anche riguardo alla richiesta che è stata fatta della sorveglianza speciale, si è visto il tentativo di intimorirmi. Nei miei confronti tale richiesta non è passata, mentre purtroppo è stata accolta per Eddi (marzo 2020, ndr), secondo il vecchio schema “colpirne uno per educarne cento”. Eddi è stata, infatti, l’unica compagna colpita dalla sorveglianza speciale come un monito a chi volesse unirsi alle lotte sociali.

Il processo, Torino.
  • Come ricordi Lorenzo “Orso” Orsetti? Cosa ti senti di dirgli?

Orso lo ricordo come una persona tenace, sempre sorridente anche nei momenti più difficili. 

Lui scherzava su tutto, una persona che non si abbatteva mai, anche quando sarebbe stato inevitabile scoraggiarsi.

Mi sarebbe piaciuto frequentarlo più in Italia che in Siria. L’ho conosciuto qualche mese prima che partisse per la Siria e purtroppo ci siamo frequentati poco. Poi ci siamo conosciuti più approfonditamente in Siria, oppure parlando telefonicamente mentre lui era in Siria ed io qui in Italia, quando sono rientrato. 

Quello che mi sento di dire adesso è che il suo sacrificio non è stato invano, è servito anche, purtroppo, a far conoscere la causa kurda e la rivoluzione del Rojava qui in Italia. Senza la morte di Orso, in molti non avrebbero conosciuto quel che accade nel Nord della Siria.

Mi sento ancora di dirgli che questa Rivoluzione va avanti grazie anche al suo martirio.

Orso e Pachino.

RESISTENZA E RIVOLUZIONE IN ROJAVA. Diario di guerra e di vita.

di Paolo Pachino Andolina

Edizioni Zero In Condotta, 2020

Copertina del libro

https://www.zeroincondotta.org/libri/pa_rojava.html

Il ricavato delle vendite di questo libro è destinato alla Mezzaluna rossa curda.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...