di Sergio Attanasio Beirut, April/May 2021 From a certain perspective, Lebanon sums up Middle Eastern dynamics and problems. From another point of view, the Lebanese civil war did not end with the Taif accords. The general amnesty given to former militias’ leaders and combatants did not put an end to hostilities between factions and sects, […]

di Sergio Attanasio La Sicilia è proprio come la raccontano i suoi figli e padri, terra amata e addolorata; bagnata dal sole e dalle stelle; fuoco e fiamme che fuoriuscendo dall’Etna rendono aride l’aria e la tradizione, così ben custodite, entrambe, in chiese, palazzi nobiliari, sale d’attesa di uffici comunali e putie. Quel che sembra certo […]

di Davide Blotta Bologna, dicembre 2020 Sono passati dieci mesi dal primo lockdown in Italia. Le vacanze invernali si avvicinano, a singhiozzi si intravedono possibilità. Qualche serranda ora apre, domani chiuderà, e poi riaprirà, forse, ancora. Bologna è da qualche giorno la città dalla qualità di vita più alta nel territorio italiano. A questo riconoscimento sembra contribuire, […]

di Stefano Villani* Washington DC, mercoledì 20 gennaio 2021 Dopo l’assalto al Congresso del 6 gennaio il centro di Washington DC è stato recintato con barriere di metallo e blocchi di cemento. Si tratta di un’area molto ampia che si estende per alcuni blocchi a nord e a sud del National Mall, l’ampia striscia di […]

Articolo di Silvia Dizzia Foto di Carlo Arcidiacono Siamo in tempo di pandemia e a soffrire siamo in tanti. Qualcuno, nei mesi passati, per descrivere le sensazioni di questo periodo ha utilizzato diverse espressioni come “siamo in guerra”, “siamo in una dittatura”, “siamo tutti nella stessa barca”. Espressioni – tutte! – che racchiudono i vari […]

di Pier Raffaele Platania Noto, aprile/maggio 2020 Nel periodo del primo lockdown ho chiesto un permesso alle autoritàcompetenti del comune in cui vivo, per poter realizzare delleimmagini che documentassero la totale assenza di persone dal centrocittadino del comune di Noto. Ho realizzato gli scatti nel periodocompreso tra il 18 aprile e il 1° maggio; queste […]

di Andrea Gentile Vittoria, domenica 8 novembre 2020 Il settimo giorno dopo l’istituzione della “zona rossa”, tutti i vittoriesi attendono di conoscere se il provvedimento verrà prorogato e le misure di emergenza straordinarie continueranno. Durante la settimana di tribolazione, la presidenza del consiglio dei ministri ha decretato quattro regioni (Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta e Calabria) […]

Riportiamo l’articolo di Carmelo Riccotti La Rocca pubblicato su “La Sicilia” odierna. La denuncia di Michele Mililli mette in risalto la drammatica situazione dei lavoratori stranieri tra Vittoria e Marina di Acate, “invisibili” nuovamente colpiti dalle ultime restrizioni in vigore per arginare la pandemia in corso.

Riprese e montaggio di Carlo Arcidiacono Le prime proteste contro il DPCM delle nuove misure anticovid del governo Conte sono iniziate anche a Catania. Gli scontri, questa volta, hanno visto coinvolti i due gruppi principali delle due anime – forse – diverse della manifestazione. In via Etnea, infatti, bombe carta, fumogeni e bottiglie sono state […]

Catania, domenica 25 ottobre 2020 Articolo di Angelo DI Giorgio Foto di Angelo Di Giorgio Foto di Carlo Arcidiacono Foto di Sergio Alessio Attanasio Ricostruiamo in modo obbiettivo e aderente ai fatti quanto avvenuto la sera di domenica 25 davanti alla prefettura di Catania. Innanzitutto una domanda sorge spontanea sul meccanismo di sicurezza messo in […]

di Luigi Recupero Dall’inizio di marzo, quando iniziavano in Brasile le prime misure di lockdown, i sostenitori di Bolsonaro, contravvenendo alle indicazioni dei governatori e dello stesso Ministero della Salute, si sono regolarmente riuniti tutte le domeniche di fronte al palazzo di Planalto, sede della presidenza della repubblica federale. In quelle occasioni, Bolsonaro si presentava […]

Articolo di Carlo Pennisi * Foto di Stefania Mazzone In un momento nel quale, giustamente, la maggior parte della comunità sociologica sta provando ad orientarsi e raccogliere dati appena più affidabili di quelli che circolano sui media, o a testare strumenti tecnico-metodologici per sondarne l’affidabilità, in un momento, insomma, in cui si sta cercando di […]

by Sergio Attanasio April 2020 – Catania Ali from Gambia, 25, currently sleeps inside a white truck left unused by the owner just down my place. The truck’s owner gave him the keys. I have been looking at Ali walking around the “Penny Market” (German supermarket chain) which is located down my building, since the […]

Articolo di Gianfranco Borrelli Foto di Stefania Mazzone 1. Quali incidenze della pandemia COVID/19. Tanti specialisti delle scienze naturali – virologi, epidemiologi, biologi – e specialisti di ogni branca della medicina sono all’opera per conoscere ancora meglio e combattere il corona virus covid/19: comprenderne più approfonditamente la struttura, gli effetti nocivi, le possibilità dell’immunizzazione. C’è da chiedersi quale genere […]

Articolo di Silvia Dizzia e Stefania Mazzone Foto di Davide Casella Dedicato a Mohammed, morto il 28 aprile, da sempre incontro delle nostre strade. Senza tetto. Poveri. Diseredati vari. La strada quale unico rimedio. Nessuna altra risorsa spendibile nell’immediato. Indigeni e stranieri. Cercano di non dare fastidio. Vivono la loro pandemia in tranquillità. Con un […]

May 1st 2020, 12:00. 301 Authors from 58 Countries answer the call of Gerta Human Reports. Starting from 1 historical photo, the WORLD photographs itself in the pandemic catastrophe, as Koudelka did in Prague in 1968, after soviet invasion. And It restarts again. Together we stand, divided we fall… Primo maggio 2020, ore 12:00. 301 […]

Articolo di Giuditta Tomasone Foto di Davide Casella Plateali schizofrenie si sono palesate dal famigerato 13 marzo, col suo “dpcm” sino ad oggi, a quarantena inoltrata. Le prime immagini che sono sobbalzate sui media nazionali ed internazionali sono state quelle della colorita “resilienza” degli italiani, che tra un arcobaleno e una ballata cantata in coro […]

Articolo di Michelangelo Franchino * Foto di Davide Casella “…Soltanto in nome di un rischio che non era possibile precisare…” È così che Giorgio Agamben per ben tre volte, come in una litania, sottolinea i tre punti di Una domanda diventata in questi ultimi giorni motivo di confronto e di riflessione per alcuni addetti ai lavori.  Per ben tre […]

di Redazione Le Redazione di Gerta Human Reports sostiene fortemente la raccolta fondi in favore di tutte le donne e gli uomini che, vittime del caporalato, “lavorano” nelle campagne italiane, in condizioni di schiavitù, privi di ogni garanzia costituzionale e tutela sanitaria. Di seguito riportiamo il linki ed i dettagli della Campagna su Gofundme. https://www.gofundme.com/f/portiamo-il-cibo-in-tavola-ma-abbiamo-fame […]

Articolo di Silvia Dizzia Foto Di Croce Rossa Italiana – Comitato di Catania Tante le attività messe su per fronteggiare un “nemico invisibile” come il Covid-19. Una fra tutte avviare un servizio a domicilio di acquisto spesa e farmaci per tutte quelle persone che al di là dell’età più o meno avanzata- come gli over […]

di Michele Mililli Il sindacato U.S.B. da circa un anno è presente nel territorio ragusano della fascia trasformata con il suo servizio di sindacato di strada, attivato dal Coordinamento Lavoratori Agricoli di Ragusa. Numerosi sono i lavoratori e le lavoratrici che si sono avvicinati al nostro sindacato, lavoratori sfruttati e che vivono in condizioni di […]

di M. BENASAYAG, B. CANY, A. DEL REY, T. COHEN, R. PADOVANO, M. NICOTRA Il Collettivo Malgré Tout (“Malgrado tutto”, Francia: Miguel Benasayag, Bastien Cany, Angélique Del Rey, Teodoro Cohen; Italia: Roberta Padovano, Mary Nicotra) propone questo breve Manifesto composto da quattro punti, quattro spunti di riflessione e ipotesi pratiche da condividere con chi fosse interessata/o. Speriamo sia un contributo utile per pensare […]

di Carmelo Riccotti La Rocca Nel periodo dell’emergenza sanitaria e della paura di dover lottare contro un nemico invisibile e ignoto, stanno emergendo tante belle storie di solidarietà e umanità. Ci sono persone che per lavoro o, semplicemente, per puro spirito di contribuire in qualche modo ad una causa collettiva, riescono a trovare il modo […]

Articolo di Giovanna Costanza Floridia Foto di Giulia Caruso «La costruzione dei concetti […] si presenta, in realtà, come una pratica che associa l’intelligenza e l’azione della moltitudine e che le fa interagire tra di loro. Costruire concetti significa far esistere un progetto che si incarna in una comunità. La cooperazione è l’unico modo di […]

Redazione Siamo di fronte a qualcosa che non ha precedenti nella storia recente dell’umanità, l’intera nostra civiltà uscirà, probabilmente, radicalmente cambiata da questa incredibile vicenda. Tutte le nostre certezze sono messe in discussione, le nostre abitudini stravolte: dobbiamo abituarci all’idea di un futuro quanto mai nebuloso in cui nulla può più essere dato per scontato. […]